top of page
locandina_mtn_221025_camcom_efinitiva-03.png
Risorsa 2.png

Tecnologia che ispira, umanità che innova

Copia di cilea_edited.jpg

Uno spazio aperto a chi immagina
il futuro senza doverlo
inseguire altrove.

È pensato per chi crea, progetta, sperimenta.

Per professionisti, studenti, innovatori, artigiani digitali, menti curiose.

Per chi crede che innovare non significhi solo digitalizzare, ma anche connettere persone, idee e territori.

Parliamo di intelligenza artificiale, ma anche di intelligenza collettiva.

Di transizione digitale, ma anche di identità.

Di futuro, ma costruito a partire da ciò che siamo davvero.

MediTerraNext è un ecosistema temporaneo: un evento, un palco, una visione condivisa. È una rete che si estende oltre la giornata, oltre la sala, oltre la geografia. È il Mediterraneo che agisce.

Che pensa. Che si connette.

L'Evento

Cosa scoprirai all'evento,
sei pronto alla nostra sfida?

Folla della conferenza

01

Otto interventi che indagano il presente e raccontano un’idea di futuro. Otto punti di vista su temi cruciali e sul mondo che verrà. Tra tecnologia, scienza, business ma anche filosofia, educazione e scienze sociali.

9.30 - 13.00

  • Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria

02

Workshop tematici a numero chiuso, condotti da alcuni speaker della mattina. Spazi dinamici e orizzontali per approfondire strumenti, scenari e metodi in ambito tecnologico, educativo, creativo, imprenditoriale.

15.00 - 17.00

  • Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

  • Grand Hotel Excelsior

  • Sala Consiliare della Camera di Commercio di Reggio Calabria

03

Uno spazio raccolto e informale, dove approfondire i temi emersi durante la mattinata, confrontarsi con alcuni speaker e aprire nuove riflessioni, anche a partire dai loro progetti più recenti.

15.00 - 17.00

  • Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Location

Le Location

Scopri gli Speakers

Speakers
Invenzione dei videogiochi

Scopri gli Speakers

MediTerraNext si costruisce intorno alle voci, non sopra di esse.
Gli speaker sono scelti non solo per il prestigio, ma per la qualità del pensiero e la capacità di generare domande.

Al centro: storie, intuizioni, contraddizioni.
Perché non esiste trasformazione senza complessità.

SEI PRONTO?

bottom of page